C.I.T.I sas

Per le aziende di ogni dimensione operanti nei settori più diversi proponiamo una serie di servizi in grado di soddisfare ogni necessità.
Grazie alla piena padronanza della comunicazione linguistica, coniugata alla conoscenza approfondita del mondo aziendale, potete contare su di noi per servizi di:

La traduzione è la massima espressione professionalità in campo linguistico e interpretativo.
Per questo non ci limitiamo a un semplice trasferimento di vocaboli da una lingua all’altra, ma applichiamo tutte le nostre conoscenze linguistiche combinandole alle capacità di comprensione del testo e alla scelta dei registri linguistici più consoni al contesto.
Per conseguire un livello qualitativo sempre più elevato, ci siamo conformati alla norma UNI 10574, standard di riferimento del settore, che ha il fine di unificare le procedure di erogazione del servizio garantendo l’applicazione della “best practice”.
Attenersi a questa norma significa, perciò, seguire un iter rigoroso e codificato;
– innanzitutto classifichiamo ogni traduzione per competenze culturali, scientifiche e tecniche;
– successivamente, valutiamo la terminologia specifica richiesta e la destinazione finale, riservando un’attenzione particolare anche allo stile;
– ogni operatore traduce unicamente verso la propria lingua madre ed esclusivamente testi appartenenti al suo settore di competenza (tecnico, giuridico, scientifico, letterario, ecc.);
– infine, garantiamo sempre il controllo incrociato.

Traduzioni specialistiche

Richiedono un’attenzione particolare per la terminologia impiegata che deve trasmettere i contenuti senza lasciare alcun dubbio interpretativo ai potenziali fruitori.
In questo format rientrano:
– le pubblicazioni scientifiche in campo medicale e farmaceutico;
– i testi giuridici, i contratti, gli statuti, le asseverazioni e legalizzazioni presso il Tribunale;
– i rendiconti finanziari ed i bilanci;
– le fusioni;
– le procure;
– i testi pubblicitari.

Traduzioni per audiovisivi

In questo tipo di traduzione fondamentale è la localizzazione del testo con un occhio di riguardo alle lunghezze. Le nostre liste dialoghi sono destinate al doppiaggio, allo speakeraggio e alla sottotitolazione.

Traduzioni di siti

Mezzo giovane e accattivante per eccellenza, internet richiede un linguaggio di tipo editoriale, vivacizzato da uno stile coinvolgente e ricco di appeal, in grado di catturare l’attenzione del navigatore e spingerlo all’esplorazione del sito.
Grazie alla nostra esperienza traduciamo siti pronti per la pubblicazione.

Traduzioni editoriali

È uno dei grandi classici della traduzione e richiede una conoscenza della lingua approfondita e continuamente aggiornata sui neologismi e sulle nuove espressioni gergali e idiomatiche.
Questo settore comprende testi di narrativa, saggistica, articoli di quotidiani e magazine, guide turistiche, ecc.

Esistono forme d’interpretazione diverse e ognuna ha caratteristiche e modalità d’esecuzione differenti. Per questo è fondamentale individuare, direttamente con il Cliente, quella che meglio soddisfa le sue esigenze.

Interpretazione generica

È rivolta a un’utenza spesso privata e viene generalmente impiegata a supporto di eventi e manifestazioni fieristiche. L’interprete traduce in forma orale per un solo interlocutore o, comunque, per un gruppo ristretto di persone.

Interpretazione di trattativa

L’interprete agevola la comunicazione in occasione di riunioni di lavoro o di trattative in situazioni non istituzionali che prevedono la presenza di una cerchia ristretta di persone.

Interpretazione simultanea

Per un’interpretazione immediata serve un “simultaneista”: questo avviene in occasione di convegni, congressi, seminari, conferenze pubbliche o private e in eventi rivolti a un vasto uditorio.
L’interpretazione simultanea richiede la presenza di due interpreti per lingua che operano all’interno di una cabina insonorizzata e trasmettono la traduzione attraverso un microfono verso le cuffie dell’ascoltatore.

Interpretazione consecutiva

In occasioni istituzionali, per un numero circoscritto di persone e in assenza di apparecchiature tecnologiche serve l’interprete “consecutivista”. Generalmente si tratta di presentazioni brevi, conferenze stampa, tavole rotonde e dibattiti. L’interprete ascolta per una durata stabilita e prende appunti con una tecnica specifica: quando l’oratore si interrompe, l’interprete traduce in modo consecutivo all’uditorio.

Interpretazione chuchotage

L’interprete specializzato in “chuchotage” viene richiesto solo se l’uditorio è molto ristretto (non più di due/tre persone), nonché in assenza di apparecchiature tecnologiche. L’interpretazione è simultanea, sussurrata all’orecchio del fruitore il quale, se desidera intervenire, verrà a sua volta tradotto in modo consecutivo. Questa professionalità viene, generalmente, impiegata per eventi pubblici o privati, show televisivi e dibattiti.

Nel doppiaggio abbiamo maturato una lunga esperienza. È il nostro punto di forza per il quale siamo in grado di offrire un vero e proprio valore aggiunto.
La lavorazione di un prodotto da doppiare richiede un iter di passaggi specifici:
– innanzitutto la traduzione del testo che deve necessariamente tener conto della lunghezza del parlato;
– in caso di doppiaggio “in sincrono” è inoltre, necessario l’intervento di un adattatore, che ha il compito di armonizzare il testo ai movimenti labiali del filmato;
– ottenuto il testo nella lingua target, si passa alla fase di registrazione, che avviene in uno studio insonorizzato e dotato di apparecchiature tecnologicamente avanzate (sala di registrazione, sala di regia, mixer con assistente al doppiaggio e tecnico audio);
– il doppiato viene finalizzato in post-produzione.
Garantiamo sempre la massima qualità avvalendoci della collaborazione di studi specializzati e di speaker e attori professionisti affermati.

La sottotitolazione è un altro dei nostri fiori all’occhiello. Viene spesso richiesta per interviste, indagini, discorsi ufficiali di personaggi di rilievo.
La procedura prevede la traduzione del parlato originale e la riduzione del testo in sottotitoli che vengono, successivamente, inseriti in forma scritta sulle immagini del filmato.
Nella sottotitolazione la tecnologia adottata è essenziale per ottimizzare il risultato e per garantire la qualità del prodotto ci avvaliamo sempre della collaborazione di studi dotati di attrezzature all’avanguardia.

La documentazione e la manualistica di un prodotto contribuiscono in ampia misura all’immagine aziendale arrivando, talvolta, perfino a influenzarne il successo nei confronti dei clienti e rispetto ai competitor.
Un buon manuale è pertanto un valore aggiunto che fornisce all’azienda un’immagine moderna attenta alle normative e alle esigenze della clientela.
Secondo i principali standard, l’azienda è tenuta a fornire informazioni ai clienti attraverso manuali d’uso e manutenzione chiari ed esaurienti. Le norme stabiliscono, inoltre, che le istruzioni relative al montaggio, l’installazione, l’avviamento, l’esercizio, i ricambi e l’assistenza abbiano le stesse caratteristiche del manuale d’uso.
Effettuiamo questo servizio “gomito a gomito” con il Cliente, considerando tutti gli elementi utili per fornire un’informazione corretta ed esaustiva.
Per noi, la fruibilità dell’informazione è subordinata a innumerevoli fattori, che prevedono in primis l’analisi comportamentale del destinatario, il linguaggio espositivo, la semplicità di comunicazione e altre variabili, nonché obiettivi indiretti, come:

 – migliorare l’esposizione degli argomenti, proponendo una comunicazione efficace e diretta;
– uniformare la terminologia tecnica nelle varie lingue;
– migliorare l’immagine aziendale e l’efficacia del messaggio tecnico-commerciale;
– migliorare il prodotto per renderlo più ergonomico e/o più semplice;
– ridurre gli interventi tecnici per assistenza in particolare con macchine ancora in garanzia;
– ridurre i rischi dovuti alla scarsa conoscenza del prodotto e/o alle regole per il suo corretto impiego;
– migliorare i contenuti e la funzionalità dei manuali d’uso e manutenzione, dei manuali d’addestramento, dei manuali d’officina, dei manuali d’affidabilità, dei cataloghi ricambi, ecc.